Torino unica

Cosa rende una città unica? L’architettura, le specialità culinarie, i monumenti e i musei, l’atmosfera. Un certo umore che si legge negli sguardi e nei gesti dei suoi abitanti. C’è di più.

Una città va indagata, approfondita, esplorata nei suoi vicoli storici, nelle attività che conservano saperi e prodotti preziosi, difficili da trovare altrove.

Se un libro non si giudica dalla copertina, si può almeno sostenere che la qualità della rilegatura è un fattore determinante. Non capita spesso di entrare in un laboratorio artigiano di legatoria e restauro libri. Da Bottega Fagnola, il libro assume un significato diverso: oggetto pregiato, opera d’arte, reperto museale. Articolo unico e irripetibile, da conservare (e restaurare) con cura. Ma attenzione all’effetto nostalgia, perché Fagnola rinfresca il mercato della cartotecnica con agende di creazione propria animate da vibranti motivi contemporanei.

Bottega Fagnola

Cultura

via San Tommaso 11

Scopri di più

Quartieri come il Quadrilatero sono così ricchi di storie che a volte basta fare un passo per cambiare del tutto registro. Usciti da Bottega Fagnola, è difficile non entrare nella Latteria Bera. Unica per la storia al femminile e la selezione di formaggi, celebre per la sua panna fresca, montata sul momento con una iconica planetaria azzurra anni Settanta. La versione “da passeggio” ha conquistato torinesi e turisti da tutto il mondo, anche grazie alla voglia di innovare della giovane Chiara Franzoso.

E ancora, pochi passi in via Barbaroux e siamo davanti al negozio dell’Antica Passamaneria Massia Vittorio 1843, altra attività storica che ha messo Torino sulla mappa. Non si parla tutti i giorni di passamaneria, l’arte di produrre bordure per rifinire abiti e oggetti. Eppure, Massia rappresenta un’eccellenza mondiale nel settore. I clienti? Nell’Ottocento i Savoia, l’esercito, la Chiesa. Oggi la Casa Bianca, i palazzi reali, i teatri e altri ambienti di massimo prestigio nel mondo. Poi ci sono le collaborazioni con gli artisti contemporanei e le case di moda, che con un salto temporale portano dall’archivio storico al prossimo trend.

Latteria Bera

Cibi e bevande

via San Tommaso 13

Bera ha una storia di latte e formaggio che dura da oltre cent’anni, prima ancora della gestione attuale, e che le è valsa un posto nel registro delle Imprese Storiche d’Italia. Scopri di più

Antica Fabbrica Passamaneria Massia Vittorio 1843

Casa

via Giuseppe Barbaroux 20

La passamaneria è l’arte minuziosa dietro alle bordure che decorano o rifiniscono abiti e oggetti. A Torino la storia di questa tradizione passa anche dal nome di una famiglia legata a doppio filo all’industria tessile. Scopri di più

Anche quando sono distanti tra loro, i negozi unici di Torino sono accomunati da una certa creatività dell’offerta — chiaro esempio di “commercio laterale”. Nelle vicinanze di Piazza Statuto si nasconde una libreria differente. Il Giramondo è il frutto della coraggiosa intuizione avuta negli anni Ottanta da Gianni Corradazzo: lo scopo era concentrare la passione per il viaggio in un unico punto vendita specializzato. Qui è possibile acquistare cartine e accessori, approfondire paesi lontani, ricevere un consiglio sulla prossima meta da chi ha tanto viaggiato e continua a farlo attraverso la vasta letteratura dedicata.

Il Giramondo

Tempo libero

via Giacinto Carena 3/B

Cartine, zaini, borse per la bici, zanzariere: sicuri di essere in libreria? Sì, se la libreria è il Giramondo, a pochi passi da piazza Statuto — attività specializzatissima quanto rara. Scopri di più

A proposito di passione. Ci spostiamo a metà fra Parella e Campidoglio per ammirare le composizioni floreali di Cecilia Serafino, intrecciate con cura nel villino in stile Liberty che prende il nome di Scultura Fiori. In questo atelier di arte botanica, piante e fiori esprimono la sensibilità della proprietaria, che con le sue creazioni decora l’atmosfera di matrimoni, eventi aziendali, spettacoli. Non un semplice negozio, ma un luogo incantevole in cui respirare e lasciarsi ispirare, dal verde e dal silenzio.

Di fiore in fiore, di colore in colore nelle armonie di una curiosa vetrina del centro storico: da quasi 130 anni in via Santa Teresa, Moda Del Guanto vende esclusivamente guanti e accessori moda selezionati dai migliori artigiani italiani, senza eccezioni. La longevità di questo piccolo negozio specializzato ha un grande significato per i giorni nostri: può esserci unicità senza una cura autentica del dettaglio?

Scultura Fiori

Natura & animali

via Rosolino Pilo 21

Immagina un villino di inizio Novecento dal tetto a punta, con davanti una serra verde a fare da veranda e spazio espositivo. È il regno vegetale, un po’ fantastico e fiabesco, di Maria Cecilia Serafino, scultrice floreale. Scopri di più

Moda del Guanto

Moda

via Santa Teresa 19/C

Se è vero che l’eleganza sta nel dettaglio, Moda del Guanto ne è la prova fatta a negozio. Dal 1905, questa piccola boutique storica nel cuore di Torino procura il guanto perfetto ai torinesi più attenti allo stile e alla qualità. Scopri di più
SCOPRI I PERCORSI
Torino Riflessa. La città vista dalle vetrine
Scopri di più
Attorno a Porta Palazzo
Scopri di più
La città degli “irremovibili”
Scopri di più