L’albo
L’Albo degli esercizi del commercio di prossimità di interesse collettivo è lo strumento con cui la Città di Torino si impegna a riconoscere le attività che contribuiscono alla qualità del tessuto commerciale cittadino, con attenzione particolare al loro valore storico-culturale, alla dimensione sociale, all’innovazione e l’eccellenza. L’Albo assegnerà alle realtà aderenti il titolo ufficiale di EPIC - Esercizio di Prossimità di Interesse Collettivo, secondo diverse categorie. La partecipazione da parte delle attività è a titolo volontario e non comporta oneri di iscrizione.
Hai un negozio? Candidati all’Albo entro il 31 ottobre a questa pagina di Torino Facile!
I requisiti generali. L’albo è aperto agli esercizi commerciali con una superficie di vendita non superiore a 250 metri quadri, agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e alle attività di impresa (comprese farmacie, tabaccherie, imprese artigianali di servizio) titolari di autorizzazione/segnalazione certificata di inizio attività di commercio al dettaglio e/o di somministrazione. Le attività devono avere sede sul territorio comunale di Torino e avere un accesso diretto su strada (o su un cortile aperto al pubblico).

Le categorie di EPIC. L’Albo si articola in tre diverse categorie di appartenenza: EPIC di valore storico artistico e culturale; EPIC di tradizione; EPIC innovativi e di eccellenza. A ogni categoria corrispondono requisiti di anzianità e appartenenza differenti – che saranno verificati da una commissione apposita.
- EPIC di valore storico artistico e culturale
- continuità dell’attività per 70+ anni
- continuità merceologica e espressione delle tradizioni locali
- rappresentatività per la storia e la cultura di Torino
- locali e arredi originali
- oppure
- conservazione di locali e arredi di pregio con 70+ anni
- rappresentatività per la storia e la cultura di Torino
- EPIC di tradizione
- continuità dell’attività per 40+ anni
- continuità merceologica o espressione delle tradizioni locali
- EPIC innovativi e di eccellenza
- continuità dell’attività per 5+ anni
- e almeno due fra queste caratteristiche:
- innovazione
- cura della prossimità
- sostenibilità
- family friendliness
- qualità
I requisiti generali per l'adesione e le caratteristiche necessarie per la registrazione nelle diverse categorie sono consultabili nel dettaglio sulla piattaforma di adesione.

Come candidarsi. Le domande devono essere presentate al Comune di Torino esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sito www.comune.torino.it nell’apposita sezione “TORINO FACILE”, attraverso il sistema di modulistica della Città. Ai fini dell’iscrizione all'Albo per l’anno 2025, la commissione di valutazione procederà all’esame delle domande che perverranno, complete di tutte le informazioni e gli allegati richiesti, entro il 31 ottobre 2025. Per gli anni successivi, verrà fissata un'unica finestra di presentazione delle richieste di riconoscimento, a partire da metà ferbbraio, con termine entro il 30 settembre di ogni anno.
Perché aderire. Oltre al prestigio del titolo, l’inserimento nell’Albo offre opportunità di diverso tipo. Ogni EPIC ufficialmente riconosciuto riceverà una targa celebrativa e verrà inserito nella guida ufficiale con tutti gli EPIC premiati durante l’anno. Le attività riceveranno visibilità su questo sito e sul profilo Instagram dedicato. Infine, gli esercizi iscritti all’Albo potranno essere destinatari, qualora disponibili, di misure di sostegno.