Perché comprare vicino?
Sostiene la comunità, valorizza il territorio e si possono garantire qualità e freschezza.
Alberto Ferrari
EPIC di valore storico, artistico e culturale
Il commercio fra Piemonte e Liguria e i rapporti fra Torino e Savona affondano le loro radici nei secoli, e hanno influenzato la cucina delle due regioni. Il Porto di Savona, ristorante fondato in piazza Vittorio nel 1863, richiama la storia di questi legami.
Attivo da oltre un secolo e mezzo, il ristorante propone un menù piemontese autentico, con una selezione di piatti che raccontano la tradizione gastronomica del territorio. Con ingredienti locali e selezionati, qui si valorizzano i grandi classici: gli agnolotti, naturalmente al sugo d’arrosto, il vitello tonnato e il bollito misto.
Altro punto forte è il fritto misto alla piemontese, specialità ormai non facile da trovare. Echi dei legami con la Liguria si trovano in alcune ricette di pesce e nelle acciughe, sorprendenti protagoniste della cucina di una regione senza sbocchi sul mare.
Il Porto di Savona ha attraversato epoche diverse, ma grazie agli eleganti ambienti e alle boiserie di legno sulle pareti il tempo non sembra essere mai passato. Un lampadario di bronzo raffigura una nave con il vento in poppa e omaggia il nome del ristorante. L’immagine simbolo raffigura Gianduja, la maschera popolare torinese, mentre si aggrappa alla Mole come King Kong all’Empire State Building — l’amore per la città, con un tocco pop.
Sostiene la comunità, valorizza il territorio e si possono garantire qualità e freschezza.
Alberto Ferrari