Ottica Bonino

EPIC di tradizione

Scoprire che uno storico ottico di Torino sia anche legato al mondo dello spettacolo può sorprendere — e in effetti si tratta forse di un unicum. Bonino non si occupa soltanto della vista dei clienti, infatti, ma guarda spesso alla cultura.

A partire dal 2011, fino al centenario dell’attività nel 2015, Ottica Bonino ha organizzato spettacoli che hanno riempito gli spalti dei teatri Alfieri, Gioiello e Concordia (a Venaria Reale), e ancora concerti, corsi di danza, conferenze e visite guidate per Torino e per il Piemonte. E il calendario non si è mai fermato da allora. Un grande passo indietro. Domenico Bonino, garzone di soli quattordici anni, rileva l’allora Ottica Marchesa nel 1915: il proprietario è in partenza per la Grande Guerra. Dopo più di un secolo, l’attività è totalmente trasformata, possiede due punti vendita e conta diversi soci. Fra loro troviamo però ancora il bisnipote omonimo di Domenico, depositario di un’esperienza nel campo dell’ottica che si tramanda da quattro generazioni.

Ottica Bonino svolge controlli della visita e valutazioni optometriche, senza mai transigere sulla qualità delle lenti. Per celebrare il centodecimo anniversario della sua storia, nel 2025, il negozio si regala quattro modelli personalizzati che si aggiungono alle montature dei grandi marchi. I nomi sono Teresa, Solferino, Jolanda e Principe, chiaro rimando alle sedi dell’attività, che omaggiano il territorio e la storia della città.

ATTIVITÀ VICINE