Perché comprare vicino?
Perché i negozi di vicinato sono importanti per la città.
EPIC di tradizione
Né “osteria” né “enoteca” basterebbero, insieme, per esprimere la ricchezza di questa attività. Accanto a una cucina di qualità e la proposta di vini prodotti in famiglia, Rabezzana ospita nei suoi spazi tante iniziative culturali.
Tutto inizia con Luigi Rabezzana, bisnonno dell’attuale e proprietario, e una passione naturale per il vino. È il 1911 quando Luigi decide di aprire un punto vendita a Torino. Qui propone il vino prodotto nella sua cascina a Calliano, paesino della campagna astigiana. L’attività resiste alle due guerre, a volte costretta a chiudere, a volte cambiando sede: è così che arriva dove la troviamo oggi, appena accanto al Pastificio Giustetto, l’altra attività di famiglia con cui condivide parte degli spazi.
Dietro all’evoluzione dell’enoteca in spazio per il buon cibo e la cultura c’è Franco Rabezzana, ingegnere dalle tante passioni, che ha deciso di rilevare l’attività dal fratello nel 2012. Gli ampi spazi al piano di sotto, dove un tempo si imbottigliavano i vini, oggi ospitano concerti, mostre, presentazioni di libri, corsi di enologia e gastronomia.
Le bottiglie in vendita sono sempre quella dell’attività di famiglia. La pasta fresca è prodotta nella cucina-laboratorio, la stessa venduta a peso nel pastificio a fianco. I piatti sono quelli della cucina piemontese, interpretati dalla sensibilità del cuoco di origini siciliane.