 
            Lungo i mercati della città
Prendete il numero totale di banchi e dividetelo per il numero di abitanti. Il risultato racconta di una città fra le prime in Italia per diffusione e ricchezza dei suoi mercati. Torino è anche questo: la città dei mercati rionali. In tutto sono più di trenta e, da Falchera a Mirafiori Sud, ogni zona ha il proprio: all’aperto, al coperto, piccoli e grandi, attivi la mattina o tutto il dì, giorno per giorno – domenica esclusa, chiaro. Per conoscerli tutti, il consiglio è scaricare Torino Mercati da App Store o Google Play, l’app di Città di Torino su cui trovare orari, informazioni, notizie.
Una città, più di trenta mercati. Ognuno in dialogo con le attività commerciali tutto intorno. Banchi e vetrine raccontano sempre il quartiere che li ospita — e per questo è un po’ come se si riflettessero a vicenda.
Il cuore di questa rete è universalmente riconosciuto: è Porta Palazzo, il mercato all’aperto più grande d’Europa – e al luogo simbolo del commercio in città è già dedicato un percorso a parte. Ma in qualsiasi direzione si prosegua, impossibile camminare senza incontrarne presto uno. Di fronte all’imbarazzo della scelta, perché non partire da un’altra porta della città?
 
                                    A qualche isolato dalla stazione di Porta Nuova, le tettoie del mercato di piazza Madama Cristina accolgono ogni mattina il dinamismo di una clientela dalle mille origini, in cerca di prodotti locali così come di articoli dall’Africa o dal Medio Oriente. Qui nel quartiere di San Salvario, la cultura è da sempre multi – basti pensare alla Sinagoga, al Tempio valdese e al centro musulmano in via Saluzzo, tutti a pochi passi. E il commercio non può che riflettere a pieno la varietà di tradizioni che hanno trovato casa tra questi isolati. Questo non significa perdere le radici locali, tutt’altro: latterie, vinerie e ristoranti sono pronti a ricordarcelo con la loro offerta di specialità piemontesi.
Vicino a Madama Cristina
Per continuare in eleganza, non c’è che da scavalcare i binari su corso Sommeiller e puntare su largo Cassini. Là, un po’ nascosto dietro la vecchia chiesa, il mercato della Crocetta dà il benvenuto nell’angolo più vivo di tutto il quartiere. Il mercato ha un secolo di storia ed è rinomato in particolare per l’abbigliamento, le calzature e gli accessori. Anche questa è una vocazione di zona: a fianco a tante eccellenze del gusto, lungo corso De Gasperi e nelle vie dei dintorni sono tante le insegne dedicate allo stile. Un vero distretto della moda con un’originalità e professionalità con pochi pari.
Vicino a Crocetta
Parlando di classe e gusto chic, il percorso non può che guardare verso Porta Susa e il quartiere di Cit Turin, la “piccola Torino” in dialetto piemontese. Il mercato occupa con grande signorilità il giardino al centro della zona, conosciuta da ogni torinese come piazza Benefica a dispetto della toponomastica ufficiale. I palazzi in stile Liberty che fanno da scenario tutto intorno sono una ragione in più per scegliere di fare compere, o un boccone, tra le attività su via Duchessa Jolanda e via Principi d’Acaja: una vetrina sembra tirare l’altra, dai giardini ai piedi del grattacielo fino a corso Francia.
Vicino a Benefica
Due fermate di metro e proprio corso Francia porta verso due tra i principali mercati della città. Niente piazze qui, ma due file di bancarelle a creare un variopinto corridoio di profumi: a sud, il mercato di corso Racconigi, il secondo per grandezza di Torino e, con quasi un chilometro di estensione tra i quartieri di San Paolo e Cenisia, fra i più lunghi in tutta Europa. A nord, riparato dalle chiome degli alberi al centro del viale, il mercato di corso Svizzera con il suo forte senso di comunità. 
Anche in questo caso, bancarelle e negozi creano una rete unica di scambio e relazioni. Sotto i tendoni o dietro le vetrine, negozianti e “mercatali” si conoscono tra loro e conoscono le persone – dal bar all’angolo arriva il caffè, dai banchi ripartono sacchetti di frutta e verdura. Tanti e tante abitano in zona, magari proprio tra le case basse di Borgo Campidoglio, con le sue strade in ciottolato e i murales del MAU (Museo di Arte Urbana) sparsi fra i vecchi palazzi.
Vicino a Svizzera
È ancora notte quando i primi banchi iniziano a montare. Insieme a loro, centinaia di negozianti già si preparano ad aprire, pronti ad animare quella vita di vicinato che rende vivaci e belli i quartieri della città. Questo percorso non può che essere all’inizio: ogni mercato della città merita di essere scoperto insieme ai negozi intorno, il tour aspetta di ripartire con l’ingresso di nuove attività commerciali all’interno dell’Albo EPIC.
 
      
 
                                            
 
                                            
 
                                             
                                            
 
                                            
 
                                             
                                            
 
                                             
                                             
                                             
                                            
 
                                             
                                            
 
                                             
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    