Perché comprare vicino?
Per riscoprire il grande valore dell’attività sotto casa.
Massimo Di Domenica
EPIC di tradizione
In origine bottiglieria che serviva anche piatti caldi, poi vero ristorante dal 1921 quando Giuseppe Di Galante dà il suo cognome all’attività — nome quanto mai adeguato, considerando l’eleganza del ristorante.
Da oltre quarant’anni il Ristorante Galante ha una gestione tutta familiare, agli ordini di Massimo Di Domenica e della sorella Simona, sommelier che si occupa anche della curata carta dei vini. La cucina fa del pesce la propria specialità, di cui propone primi, secondi e soprattutto antipasti. I piatti forti sono crudité e carpacci, gamberi e ostriche.
Per riscoprire il grande valore dell’attività sotto casa.
Massimo Di Domenica
Il menù è raffinato e classico, soprattutto nella sua selezione di piatti della tradizione piemontese. Non mancano mai la fassona e gli agnolotti al sugo d’arrosto, e a volte è possibile trovare anche la panissa vercellese. Pane, grissini e pasta fresca sono preparati dal ristorante, e Massimo è uno specialista per quanto riguarda il gelato appena fatto. Cucina e sala lavorano in simbiosi, da Galante l’accoglienza è importante quanto la cura nei piatti.
Un ultimo ricordo. Negli anni ’80 la clientela includeva molti giocatori della Juventus, ancora ricordati dai gestori per il proverbiale garbo.