Perché comprare vicino?
I negozi di vicinato danno vita alle vie.
Maurizio Bovo
EPIC di tradizione
Città e montagna. Sotto i portici di via Sacchi, Torino si riconnette con le cime alpine (e non solo). Chiamata in passato De Matteis e specializzata in architettura, la libreria diventa dal 1983 rifugio e punto di partenza per gli amanti di alpinismo, sci, escursioni.
I tre soci fondatori hanno la montagna nel sangue, e la vivono insieme alle famiglie fin da bambini. Da questa passione lunga tutta una vita, l’idea di una libreria specializzata in tutto ciò che riguarda il tema. Sugli scaffali si trova molta letteratura sul tema, guide escursionistiche e sci alpinistiche, più un ampio settore cartografico che prospera nonostante l’avvento del digitale.
Negli anni La Montagna diventa anche libreria di quartiere, proponendo ultime novità di narrativa contemporanea. Dai ruoli organizzativi nell’iniziativa Portici di Carta, al progetto Portici di Torino per riqualificare via Sacchi, un fil rouge di cura la lega alla città e ai suoi colonnati. Il treno dipinto sulle serrande dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti richiama la vicina stazione di Porta Nuova, e mentre dialoga con il luogo racconta ancora una voglia di viaggiare e partire.
Forti dei decenni di esperienza, i titolari collaborano con le principali riviste del settore. La libreria ha una forte presenza sul territorio, collaborando con le due sezioni del Club Alpino Italiano di Torino, di cui rifornisce anche le biblioteche. La Montagna organizza eventi e presentazioni, pubblicando le rispettive dirette sui social. La sua attenzione per il digitale è di lunga data: possedeva un sito web già negli anni ’90, segno che amore per la natura e per l’innovazione possono supportarsi a vicenda.