La libreria del Golem

EPIC innovativo e di eccellenza

Quando pensiamo a una libreria, evochiamo spesso un luogo di quiete e tradizione. Aperta nel 2017 in Vanchiglia, quartiere universitario per eccellenza, La libreria del Golem rompe gli schemi.

Giovane e per un pubblico giovane, Golem è una libreria “di proposta” che guarda al presente e al futuro. Il suo nome richiama le leggende ebraiche, ma proviene in realtà dalla Tavola Smeraldina del cileno Claudio Romo. In questo libro illustrato, l’umanità crea una razza di golem per esplorare, documentare e decifrare i misteri dell’universo. E nella libreria di via Rossini si viene soprattutto per scoprire qualcosa di nuovo.

Per la Golem, fieramente indipendente, l’esplorazione è centrale. In un ambiente che cerca di rompere i muri fra lettori e librai, si incontra quella che la libreria ama chiamare “bibliodiversità”. I testi presenti qui non si trovano ovunque, e spaziano dalla narrativa meno conosciuta ai temi politici, sociali, contemporanei.

Essere librai non esclude l’attivismo: grazie al dialogo con le nuove generazioni, Golem porta avanti un impegno politico e iniziative a favore di chi è svantaggiato. A queste si unisce uno sforzo per togliere l’aura di sacralità che circonda i libri. La libreria li porta in realtà come Off Topic e Magazzino sul Po e a festival musicali come Jazz is Dead. Li consegna anche nelle case dei clienti, quando possibile, sempre in bicicletta.

Perché comprare vicino?

Dovremmo chiederci perché si debba comprare lontano.

Mattia Garavaglia
ATTIVITÀ VICINE
SCOPRI I PERCORSI
La città delle librerie di quartiere
Scopri di più