Perché comprare vicino?
In un mondo complesso per l’economia bisogna sostenere il vicinato.
Roberta Bonzo
EPIC innovativo e di eccellenza
In questo ristorante nascosto fra le ultime vie di San Donato, tre giovani appassionati reinventano la tradizione piemontese a modo loro. Sempre con eleganza, ma con la volontà di sorprendere.
Poco prima di laurearsi in mediazione linguistica, Roberta Bonzo non si sarebbe certamente immaginata qui: il padre ha sempre lavorato nel mondo della ristorazione. Durante una cena in questi stessi locali, un tempo di altra proprietà, propone alla figlia di gestire quello che sarà Il Martinet.
Dieci anni dopo, la scelta si è rivelata vincente, e lo testimonia l’entusiasmo di chi lavora qui. In cucina, due chef giovani e intraprendenti dialogano con Roberta Bonzo. Il feeling è stato immediato, ed è lo stesso che permette di lavorare con il sorriso, in un clima rilassato e quasi familiare. In sala, solo otto tavoli. Gli ambienti sono intimi ma versatili, pronti ad accogliere i tanti habitué del quartiere ma anche cene aziendali ed eventi più formali.
Vitello tonnato, plin, brasato: gli ingredienti della tradizione ci sono tutti, qui reinterpretati con estro e una chiara sensibilità per gli accostamenti e l’impatto visivo. Capita che i clienti vengano qui per richiedere il “gianduiotto”, originale dessert a forma del celebre cioccolatino, dopo averlo visto in foto sui social.
In un mondo complesso per l’economia bisogna sostenere il vicinato.
Roberta Bonzo