Perché comprare vicino?
Perché l’alternativa è che i negozi chiudano e che diventino abitazioni. È sopravvivenza urbana.
Roberto Massaro
EPIC di tradizione
Sono il ricordo tangibile di una cerimonia, di un passaggio. Segni dell’aver pensato a qualcuno. Cin Cin Bomboniere, dal 1976, fa di questi oggetti la propria specialità, occupandosi fin dal suo inizio di bomboniere e articoli regalo.
La società ha origini precedenti rispetto al negozio in corso Principe Eugenio: nasce negli anni ’50 e apre il suo primo punto vendita a Genova nel 1968. Tutto nasce dall’idea di due cognati di entrare in questo mercato legato alle cerimonie, prima con la vendita all’ingrosso e poi al dettaglio, e al suo apice Cin Cin raggiunge ben sei punti vendita. Oggi la gestione è in mano ai figli di uno dei soci originari, e con il calo di matrimoni e battesimi l’attività si è dovuta ridimensionare, adattare.
Ciò che rimane costante è il suo essere sempre un grande punto di riferimento nel settore, a Torino come a Genova. Gli articoli in porcellana, ceramica, legno e cristallo sono selezionati grazie a un’esperienza decennale, ma Cin Cin disegna anche le sue linee. Il grande orgoglio dell’attività è la linea di bomboniere solidali Cuorematto. Parte del ricavato sostiene le attività dei frati francescani dell’Antoniano di Bologna: una bomboniera acquistata può così trasformarsi in diagnosi e terapie a bambini in condizioni di fragilità, e supportare le loro famiglie.
Perché l’alternativa è che i negozi chiudano e che diventino abitazioni. È sopravvivenza urbana.
Roberto Massaro