Perché comprare vicino?
Per l’incontro con il cliente, il calore umano.
Leonardo La Porta
EPIC di tradizione
Su corso Matteotti si trova Miretti, caffetteria e bar aperto a pranzo. La specialità qui è però il gelato — tanto da comparire fra le dieci migliori gelaterie nella classifica internazionale di Gelato Festival.
Un salto indietro. Il locale, in stile Liberty, faceva da bar già negli anni Trenta, oltre che da tabaccheria e vineria. Dal 1989 è nelle mani di Leonardo La Porta, che con la sua passione e il suo estro fa di questo luogo un riferimento per chi ama il gelato in tutta la città e non solo.
Oltre ai gusti classici, ogni mese Miretti propone ricette uniche che esprimono la creatività del gelatiere. Queste creazioni, ispirate ad esempio a famosi cocktail o a eccellenze italiane, partecipano spesso alle competizioni del settore, occasioni di confronto per affinare l’arte.
Specialità della gelateria sono il fior di panna, dagli ingredienti semplicissimi, e l’Araba Fenice. Questo gusto racconta con i suoi ingredienti la storia dell’incendio che ha distrutto il locale nel 2020, e segna la sua rinascita: a base di tè giapponese affumicato, crumble, lamponi e peperoncino, vince il primo posto nel Gelato Festival Europa di quell’anno.
Miretti, nella tradizione torinese, si specializza anche in tramezzini, spesso preparati seguendo l’ispirazione del momento. Sono sempre molto apprezzati quelli con pollo in salsa teriyaki, trevigiana e cipolla caramellata, e con il polpo al bagnetto verde. Infine il caffè: nel ’96 La Porta apre una piccola torrefazione, da Miretti si può gustarne una delle miscele.