Biraghi

EPIC di valore storico, artistico e culturale

Undici vetrine sul salotto nobile della città. Il punto vendita di Biraghi, marchio caseario del Cuneese, si inserisce negli spazi protagonisti di una storia iniziata nel 1884.

In questo locale che da sotto i portici guarda piazza San Carlo, un tempo regnavano i fratelli Paissa, fra i più antichi importatori di prodotti coloniali in Italia, e il loro storico emporio. Dopo quasi centotrenta anni di attività, il negozio si trova costretto a chiudere. Arriva il 2019, e l’azienda fondata da Ferruccio Biraghi decide di ridare vita a questo luogo di incontro, e non solo come punto vendita per i suoi prodotti.

Una volta all’interno, l’atmosfera riporta indietro nel tempo — merito di un restauro conservativo fedele agli ambienti originali, condotto secondo le direttive della Soprintendenza delle Belle Arti di Torino. I prodotti sono esposti su quattro mobili a vista del Cinquecento, al piano inferiore sono custoditi altri elementi d’arredo d’epoca. Accanto alla proposta marchiata Biraghi e il racconto della filosofia d’impresa, c’è spazio per tante eccellenze artigianali di produttori piemontesi. All’esterno, una finestrella offre a turisti e torinesi l’originale Gelato di Latte, per un momento di freschezza fatto semplicemente di latte, panna e zucchero.

Perché comprare vicino?

Per un’esperienza di acquisto più “intima”, piacevole e soddisfacente.

Fabio Benvenuti
ATTIVITÀ VICINE