Baratti & Milano
EPIC di valore storico, artistico e culturale

-
- Baratti & Milano
- Bar & locali Ristoranti
- piazza Castello 29
- Caffetteria
- Circoscrizione 1
- Dal 1858
- Prodotto simbolo: –
Ingresso da piazza Castello, sei vetrine sulla Galleria Subalpina, preziosi arredi d’epoca: il caffè storico Baratti & Milano è un luogo simbolo dell’eleganza torinese. La storia dell’attività inizia nel 1858, quando Ferdinando Baratti e Edoardo Milano, due confettieri del Canavese, aprono un laboratorio nell’attuale via Garibaldi. Dopo neppure vent’anni, nel 1875, si trasferiscono nell’attuale posizione e nel tempo il locale diventa centro della vita culturale della città.
Gli arredi del caffè valgono lo status di meta turistica, e sembrano fermare il tempo. Le eccezionali decorazioni esterne in marmo giallo di Siena sono impreziosite da un gruppo scultoreo di bronzo, allegoria delle quattro stagioni. Gli interni uniscono gusto ottocentesco e Liberty: stucchi dorati, pareti di mogano intagliato, pavimenti a mosaico, marmi e bassorilievi ornano uno scrigno di eleganza e sfarzo.
Baratti & Milano è un nome importante nella storia dolciaria della città e del paese. Ai due artigiani si deve la ricetta originale del cremino, il tipico cioccolatino con due strati di gianduia e uno di crema di nocciole. Fiore all’occhiello della produzione sono anche le caramelle, grandissimo successo dall’Esposizione Internazionale del 1911. Il formato più piccolo prende il nome di “Barattina”. A Baratti & Milano si possono trovare le bignole della pasticceria tipica, i tramezzini e le curate confezioni regalo con i prodotti della ditta, fra cui spiccano anche gianduiotti, cioccolatini ripieni, tavolette e panettoni. Dal 2025 il caffè è anche ristorante, con uno chef stellato che fa vivere la tradizione della cucina piemontese.