Perché comprare vicino?
Perché è comodo, non devi spostare la macchina. E hai un servizio diverso.
Massimiliano Selvestrel
EPIC innovativo e di eccellenza
Da una parte, l’impegno da missionario in Africa del fratello di uno dei soci fondatori; dall’altra, l’ambizione di gettare un ponte fra l’Africa e Torino. Ecco che nei primi anni Novanta Baobab mette le sue radici in San Salvario, e l’attività cresce. Ancora oggi il negozio, grazie al commercio equo e solidale, al biologico, allo sfuso e al chilometro zero, è un punto di riferimento del quartiere per chi vuole consumare in modo etico.
In Baobab l’offerta è coloratissima, dalla cosmesi naturale ai sari, gli abiti tradizionali indiani, dalle decorazioni per la casa allo sfuso di alimentari. L’orgoglio dei gestori sono però caffè, tè, zucchero e cacao. Se questi sono spesso frutto di coltivazioni in grandi latifondi con tecniche nocive per l’ambiente, qui provengono rigorosamente da piccoli produttori, e selezionarli vuol dire aiutare le comunità locali e il pianeta.
Perché è comodo, non devi spostare la macchina. E hai un servizio diverso.
Massimiliano SelvestrelLa bottega si distingue soprattutto per l’inclusione nel personale di volontari e soggetti svantaggiati, ma le iniziative sono molte: gruppi di acquisto solidale, consegne a domicilio, ordini collettivi. Baobab organizza anche eventi, dibattiti, concerti e sfilate di moda etica, dialogando con il suo quartiere multietnico. Il commercio equo e solidale non è infatti solo prodotti, ma anche cultura.