Perché comprare vicino?
Per la garanzia di poter tornare dal commerciante qualsiasi cosa vada storta, per l’affidabilità.
Edmondo Luigi Sestini
EPIC di valore storico, artistico e culturale
Dal simbolo del negozio, che reca gli stemmi dei Savoia e del conte Cepollini, fondatore della società nel 1857, si comprende subito che negli ambienti di Cepollini Marchesa la storia è tutto. L’attività, iscritta nel registro delle Imprese Storiche d’Italia, è tra le più antiche argenterie in città, e le sue posate venivano impiegate niente meno che dalla casa reale.
Aperto in origine in piazza Castello, Cepollini Marchesa cambia sede due volte. Oggi si trova in via Cavour nel secentesco Palazzo Marolles, dove si stabilì quasi un secolo fa. Nelle affascinanti vetrine storiche, fra bronzo e antichi specchi, fanno ancora bella mostra di sé piatti e candelabri d’argento. Ma il negozio tratta anche e soprattutto l’antiquariato, dal Settecento fino al vintage anni Settanta.
Grazie ai fratelli Sestini, che rilevano l’attività, negli anni Ottanta i locali vedono un restauro che li preserva nel loro gusto antico: i pannelli in legno delle boiserie sulle pareti e una grande specchiera dorata trasmettono un’eleganza signorile. Edmondo ed Ernesto Sestini, forti della grande esperienza della famiglia in orologeria e gioielli, imprimono in questa direzione il loro marchio sull’attività, in una rotta che è insieme nuova e antica — in altre parole, senza tempo.
Per la garanzia di poter tornare dal commerciante qualsiasi cosa vada storta, per l’affidabilità.
Edmondo Luigi Sestini